IL TESORO |
 |
Cofanetto di
ebano del XVI secolo |
|
Il tesoro che arricchisce il piccolo museo ubicato nella
sagrestia (attualmente dislocato lungo il
percorso museografico. n.d.r.) vanta i seguenti
pezzi:
Un prezioso paliotto o polittico di
alabastro, prodotto dellarte inglese del XV secolo;
le sei formelle descrivono rispettivamente: S.
Margherita, lAnnunciazione, la Natività,
lAscensione, lIncoronazione e S. Giacomo.
E stato classificato e descritto magistralmente nel
volume Sculture lignee della Campania a cura
di Ferdinando Bologna e Raffaello Causa, con prefazione
di Bruno Molajoli, edito a Napoli nel 1950. Le formelle
sono innestate su base policroma e incorniciate da
elementi a pinnacoli traforati, dai quali mancano alcune
schegge. A detta dei due studiosi napoletani, il
polittico di Maiori si può considerare il più antico e
di più pregevole fattura, dei pochi esemplari del genere
esistenti in Italia. Gli altri pezzi si trovano a Genova,
Nel Palazzo Bianco, a S. Benedetto a Settimo presso Pisa,
nel museo civico di Ferrara, nella Pinacoteca di Napoli e
pochi altri.
- Statua lignea della Madonna in gloria.
Altezza m. 1,69. Secondo gli autori
citati è unopera stupenda, un capolavoro, solo
recentemente notato dagli studiosi. Si può paragonare a
un vero bassorilievo in tutto tondo, e si avvicina al
bellissimo bassorilievo del napoletano Annibale
Caccavallo (1515 - 1570 circa), dello stesso soggetto,
posto nella cappella De Tocco nel Duomo di Napoli. La
scultura che si può datare al primo Cinquecento, viene
dai due studiosi attribuita con riserva al medesimo
Caccavallo se non addirittura al suo maestro Diego de
Siloè (1495 - 1563).
-
Madonna col putto di ignoto; altezza m.
1,25. E la famosa Madonna nera che è venerata dai
Maioresi col titolo di Santa Maria
a Mare. Non è facile determinare lepoca di
esecuzione, ma è certamente molto antica.
- Altra scultura lignea: Madonna dellAvvocata
con Bambino, alta m. 1,25, molto restaurata.
Assai pregevoli i drappeggio della veste.
- E infine una stupenda pergamena di canto fermo,
composta da salterio, antifonario, graduale, manoscritta
con pregevoli miniature.
- Pianete del 700 e piviali di squisito velluto.